Paramythia
l Comune di Souli fa parte della Periferia d'Epiro alla parte sud della Regione di Tesprozia. Dista 82Km da Ioannina e 35Km da Igoumenitsa e suo porto.
La presenza della catena montuosa alta forma un paessaggio particolarmente rilievo, il quale nelle parti inferiori forma delle vallette chiuse coltivate e ai posti non drenati formano picolli laghi – pallude (p.es. Chòtkova ).
Si trova fra due fiumi storici, Acheronte e Kalamàs. È costruita ai piedi del monte Gorila e crea un'immagine suggestiva. In passsato fu un importante centro culturale e commerciale. Nell'antichità, gran parte dell'attuale comune era abitato dalla tribù degli Eleati di Thesprotia, particolarmente fiorente durante il periodo ellenistico.
Centro politico dell'Eleatide è stato Elea, identificata con una posizione fortificata a est del paese Chrissavghi (ai piedi del Gorila), dove si conservano abbastanza bene delle mura poligone dall'altezza di 6 m. Sono stati individuati un teatro, lo spazio dell'Agora, un piccolo tempio e edifici pubblici.
Da Paramithià, la sede del municipio, si è avventato Dionisio il Filosofo nel 1611, per occupare Ioannina e mandar via i turchi occupatori. Si salvano fino ad oggi edifici fin dall'epoca della dominazione Ottomana. Nella città si trova la stupenda chiesa bizantina della Madonna di Paramithià.
Nella parte superiore della città si salva il castello di San Donato, un insediamento fortificato usato di nuovo durante il periodo paleocristiano, come anche la "Kùlia", una torre post-bizantina in condizioni molto buone.
Oggigiorno Paramithià è una cittadina tranquilla che vede sulla vallata omonima, attorniata da pinette.
È famosa la sua fiera "Làbovo" che si fa ogni anno, durante la prima settimana di Ottobre.
Il nodo autostradale di Neochori, il parco industriale, il centro commerciale, il ripristino del lago Chòtkova, danno nella zona una prospettiva di sviluppo.
Mappa
mappa