Ti trovi qui:Turismo»Siti Archeologici»Museo Archeologico di Igoumenitsa

Museo Archeologico di Igoumenitsa

Vota questo articolo
(3 Voti)

Current opening times Monday, Wednesday to Sunday: 8.00-17.00, Tuesday: closed

For further information and confirmation of current opening times:

 +30 2665 0 28539, 24733

The Archaeological Museum of Igoumenitsa is located by the coastal road (old National Road Igoumenitsa - Ioannina), opposite to Epirus Institute of Technology and the Stadium.

Tesprozia, una delle regioni più montane e isolate della parte nordoccidentale della Grecia, ha da dimostrare una vasta gamma di monumenti archeologici e un numero grande di reperti di tutti i periodi storici, dal periodo Paleolitico fino a quello Bizantino. Le ricerche fatte in particolare negli ultimi decenni, hanno portato nella luce testimoni importanti, i quali completano pian-piano il puzzle di un passato lunghissimo, che in fine assumono il loro posto ideale presso il Museo Archeologico.

I visitatori possono incontrare – via reperti selezionati, materiale informativo/audiovisuale ma anche via le nuove tecnologie-, i periodi più importanti della storia della Regione di Tesprozia, in particolare sul periodo Ellenistico e Romano, dai quali abbiamo la pluralità dei dati archeologici sulla Tesprozia. Ad altre tematiche si presentano gli stabilimenti più importanti, ma anche aspetti interessanti della vita pubblica e privata degli abitanti dell'area durante i tempi arcaici. Si fa riferimento sulle istituzioni politiche, sull'organizzazione economica degli stabilimenti, sui palazzi pubblici, sulla fortificazione e sulla religione, mentre di seguito esiste una presentazione sugli aspetti della vita pubblica e privata degli abitanti dell'antica Tesprozia usando "immagini" selezionati che fanno riferimento sui professioni e sulle occupazioni, le residenze e la vita nella casa e infine sulla cura e sull'abbigliamento.
L'ultima unità della mostra esiste sul primo piano del Museo e si tratta dell'aspetto emozionale e in particolare sensibile della morte e viene centralizzato sulla evoluzione diacronica delle usanze e delle pratiche funerarie nell'area di Tesprozia.

Obiettivo dell'apertura del Museo Archeologico consiste da una parte di motivare il visitatore sulla scoperta e il conoscere a fondo il passato archeologico ricco di Tesprozia e dall'altra parte di operare in qualità di fornitore d'informazioni sui siti archeologici visitabili entro la regione.

Il visitatore cominciando dal Museo Archeologico di Igoumenitsa, dalla mostra del quale si può avere tutte le informazioni necessarie per le visite, può continuare il suo percorso presso i cinque siti archeologici ben organizzati della Regione, Elea, Ghitana, Fanoti-Doliani, Dimokastro e il Torre di Raghio. I siti soprammenzionati dispongono di tutte le strutture necessarie per il ricevimento del pubblico e inoltre si trovano in posti lussureggianti, trasformando la gita turistica in un'esperienza culturale e naturalistica molto piacevole.

Letto 21671 volte Ultima modifica il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 09:06
Altro in questa categoria: « Elea Torre Raghio »

Tο περιεχόμενο της ιστοσελίδας, συμπεριλαμβανομένων εικόνων, γραφικών, φωτογραφιών, σχεδίων, κειμένων, και παρεχόμενων υπηρεσιών αποτελούν πνευματική ιδιοκτησία του Επιμελητηρίου Θεσπρωτίας (ή έχει λάβει σχετική άδεια από τον εκάστοτε φορέα για προβολή των παραπάνω στην ιστοσελίδα του) και προστατεύονται κατά τις σχετικές διατάξεις του ελληνικού δικαίου, του ευρωπαϊκού δικαίου και των διεθνών συμβάσεων.

Απαγορεύεται οποιαδήποτε αντιγραφή, αναλογική / ψηφιακή εγγραφή και μηχανική αναπαραγωγή, διανομή, μεταφορά, downloading, μεταποίηση, δημιουργία παράγωγης εργασίας ή παραπλάνηση του κοινού σχετικά με τον πραγματικό παροχέα του Περιεχομένου του διαδικτυακού τόπου. Τυχόν αναπαραγωγή, επανέκδοση, φόρτωση, ανακοίνωση, διάδοση ή μετάδοση ή οποιαδήποτε άλλη χρήση του Περιεχομένου με οποιοδήποτε τρόπο ή μέσο για εμπορικούς ή άλλους σκοπούς επιτρέπεται μόνο κατόπιν προηγούμενης γραπτής άδειας του Επιμελητηρίου Θεσπρωτίας ή οποιουδήποτε άλλου νόμιμου δικαιούχου των ανωτέρω πνευματικών δικαιωμάτων.»